E’ dunque un salto di ben due secoli quello che ci accingiamo a fare nella IX.a Edizione della nostra Festa Medievale rispetto a quella precedente. Siamo così a rappresentare precisamente l’Anno del Signore 774.
Mentre la lontana città di Pavia è sotto assedio da mesi da parte delle truppe franche di Carlo Magno, il sovrano doltr’alpe dopo aver battuto e disperso la milizia longobarda alle Chiuse di San Michele in Val di Susa decide di far visita al pontefice Adriano I° a Roma per suggellare il rapporto di amicizia tra il suo popolo e la Santa Sede.
Pertanto Carlo, percorrendo la cosiddetta Via Langobardorum in direzione Roma, si ipotizza che possa aver fatto tappa nella nostra Staffil o Staffili che dir si voglia. I duchi Longobardi che governavano da ben due secoli il Ducato della Tuscia ivi compreso il territorio del Castrum Staffili, informati e consapevoli dell’ormai imminente resa del loro sovrano Desiderio, accolgono con rispetto e onore il sovrano dei Franchi che da lì a breve si sarebbe proclamato Imperatore dei due popoli.
Il borgo si prepara quindi, al termine della tradizionale sfilata del corteo storico, a celebrare questo evento proprio nella Piazza Panattoni. Saranno quindi organizzate una serie di esibizioni, che andranno dalla falconeria, ai duelli a piedi e a cavallo, alla giocoleria, all’arte del fuoco per giungere infine alla disputa con l’arco e la spada denominata “Bravio delle Corti”.
Buon divertimento!
Programma
ore 9-12
“L’anello Longobardo”– Percorso storico-naturalistico con partenza dal Centro Avis-Pro Loco a cura del Centro Studi Longobardi in Toscana di Staffoli con possibilità di pranzo al sacco al Parco Robinson (per info e prenotazioni : Massimiliano tel.340 346 0859)
ore 15,30
Apertura delle taverne lungo la via Livornese insieme al Mercatino tipico Medievale
ore 16-16,30
Ritrovo dei figuranti al centro Avis-Aido-Admo
ore 17,15-17,30
Partenza del Corteo storico alla volta del centro del paese
ore 18,30
“Viva, Viva Carlo Magno e il Bravio delle Corti” nella Piazza Panattoni
ore 19,30-20
Banchetto Medievale libero a cura delle Taverne Staffolesi con apparecchiatura lungo tutta la Via Livornese
ore 21,15-21,30
Saluti delle autorità, premiazioni, consegna attestati
ore 22
Fasi finali del Bravio delle Corti e spettacolo finale col fuoco
ore 23
Fine della manifestazione