X.a Edizione 2022

Ricominciamo da Durante … Durante Alighieri, detto Dante!

Avremmo voluto degnamente celebrare Dante Alighieri lo scorso anno nel settecentesimo anniversario dalla sua morte, ma come tutti sappiamo, a causa della pandemia abbiamo dovuto rinunciare.

Tenteremo quindi in questa X.a edizione 2022 prorogata da ben 2 anni, di rappresentare un improbabile ma non impossibile incontro tra il Sommo Poeta e uno dei suoi più grandi amici e maestri della sua gioventù. Abbiamo ipotizzato che potesse essere successo a Staffili nel territorio delle Cerbaie, sul finire del tredicesimo secolo.

L’amico in questione è tal Brunetto Latini (n. 1220/30, m. 1293) notaio e letterato fiorentino di alto livello, personalità di parte guelfa che si trovava a quel tempo in esilio a causa del predominio a Firenze dei ghibellini, nel periodo che va tra la battaglia di Montaperti e quella di Buonconvento.

Durante ossia Dante, avendo già appuntato qualcosa del  suo più grande e famoso componimento  poetico noto a tutti come la Divina Commedia, vuole rendere partecipe dei suoi scritti e delle sue riflessioni il suo allora amico Brunetto, il quale si dimostrerà da subito scettico e da intellettuale egocentrico qual è,  intento solo ad esaltare l’ingegno letterario proprio. Tant’è vero che per questo motivo, post mortem, il Sommo Poeta  lo relegherà negli Inferi come descritto nel XV° Canto dell’Inferno.

Ed è quindi così che Dante, con l’aiuto dell’amico Bartolomeo, si accinge a rendere visibile agli occhi del suo maestro Brunetto Latini, la sua idea sulla Commedia.

Programma 2022

ore 9 – Chiusura tratto della via livornese interessato all’evento e allestimento mercatino e street food

ore 16,30 – Ritrovo dei figuranti al Centro Avis per indossare i costumi e preparare la partenza del corteo storico

ore 17,15 – Partenza del corteo storico con sfilata nel centro paesano

ore 18 – Arrivo del corteo storico nel Parco della Rimembranza e inizio della 1.a parte dello spettacolo “Ripartiamo da Durante … Durante Alighieri, detto Dante ”

ore 19 circa – Piazza Panattoni, 2.a parte e ultima parte dello spettacolo

ore 19,3022  Possibilità di cenare nelle taverne nel centro del paese o take away ai banchi degli ambulanti dello street food

ore 22,30 – Ringraziamenti  alle autorità intervenute e chiusura della festa con lo spettacolo notturno dell’artista di strada Il Drago Bianco

Ore 22,30 – Chiusura della manifestazione.

NOVITA’

Leggi tutte le news di Staffoli Eventi!

STAFFOLI

Scopri di più sul paese!

Staffoli (pronunciare Stàffoli) è la frazione di 1.926 abitanti del comune di Santa Croce sull’Arno della provincia di Pisa in Toscana. Circondata da campi coltivati e boschi, si estende per circa 4 kilometri quadrati.
Fu conosciuto anticamente come Castrum Staffili. La prima notizia del piccolo borgo delle Cerbaie ed in prossimità della Via Francigena si ha in una carta della Comunità di Fucecchio del 17 aprile 1198.
Staffoli è molto noto a livello regionale per la tradizionale “Sagra della Pappardella alla lepre”, che fra la fine di Giugno e Luglio, richiama migliaia di persone.

2016 © Copyright - Festa Medievale Staffoli | Associazione di promozione sociale Staffoli Eventi C.F. 91017230508 | Creato da 16DEE | Privacy